Dopo l’annuncio di pochi giorni fa della nuova release, la 12, di SuSe Enterprise Linux, Matthias Eckermann, senior product manager di SuSe, ha rilasciato un’intervista molto interessante ad iTWire, nella quale spiega i motivi della scelta di systemd. In particolare Eckermann si pronuncia così: our evaluation back then has shown that systemd is the most…
Segui il link per leggere l’articolo
Com’era prevedibile alla fine è arrivata anche Canonical. Da sempre in prima linea nei riguardi di OpenStack la società di Shuttleworth ha annunciato la disponibilità della versione BETA di Ubuntu OpenStack. I plus di questa release vengono evidenziati in tre punti fondamentali: Creazione di cloud OpenStack in pochi minuti completi di gestione, monitoraggio e scalabilità;…
Segui il link per leggere l’articolo
Satya Nadella, che per chi non lo conoscesse è il successore di Steve Ballmer nel ruolo di CEO di Microsoft, ha dichiarato nel corso di un evento a San Francisco quanto segue: Microsoft loves Linux. Ora sia chiaro, anche io amo Linux ed immagino anche tutte le persone che seguono questo portale… Però pronunciata dal…
Segui il link per leggere l’articolo
Mentre la discussione sulla libertà di scelta relativa al sistema di init viene riaperta all’interno del progetto Debian, fa molto scalpore la proposta del gruppo VUA (Veterans Unix Admins), i quali si chiedono: Shall we fork Debian? (Dobbiamo creare un fork di Debian?). I presupposti della proposta / provocazione sono noti e vengono descritti all’interno…
Segui il link per leggere l’articolo
E così quanto era nell’aria alla fine si è verificato. Ian Jackson (figura centrale del progetto Debian, ex project leader ed autore di dpkg) ha proposto una General resolution all’interno del progetto Debian dal titolo “Preserve freedom of choice of init systems” (Mantenimento della libertà di scelta sul sistema di init). Questa richiesta di una…
Segui il link per leggere l’articolo
Ne abbiamo parlato ieri e la questione sembrava chiusa: gli sviluppatori di ChromOS avevano deciso di togliere il supporto ai filesystem standard Linux ext2/3/4 per i device esterni. Com’era lecito aspettarsi nella pagina delle Issue di Chromium si è scatenato il finimondo, generato dalle lamentele di chi segnalava la scelta come insensata e danneggiante per…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo già parlato sul portale del concetto di Internet Of Things (IoT), di come questa sia la nuova frontiera per l’IT e di come l’intelligenza fornita ai dispositivi di uso comune possa esporre anche a dei rischi. Bene, IBM ha lanciato un nuovo servizio chiamato “IBM Internet of Things Foundation“, volto a rendere possibile per…
Segui il link per leggere l’articolo
Con una sentenza lapidaria, all’interno della mailing list di Chromium: let’s drop support for ext2/3/4. Unnecessary features like this make it difficult to implement a feature that matters (leviamo il supporto a ext2/3/4. Supporti inutili come questi creano difficoltà nell’implentare funzionalità che contano) Gli sviluppatori di ChromeOS hanno annunciato quindi che elimineranno il supporto al…
Segui il link per leggere l’articolo
Eravamo rimasti all’enorme discussione scatenata dalle esternazioni di Lennart Poettering il quale dopo aver inveito contro le community open in generale (ree di aver perpetrato insulti, petizioni, e persino minacce di morte al creatore di systemd) aveva puntato il dito anche sul creatore di Linux, affermando come Torvalds non fosse per nulla un buon esempio…
Segui il link per leggere l’articolo
Nell’ultima settimana due notizie hanno scosso il panorama delle grandi compagnie IT: da un lato c’è stato l’annuncio da parte di HP della divisione in due compagnie separate, dall’altro la medesima previsione per Symantec. Cosa sta succedendo a queste grosse compagnie? Per quanto riguarda HP le compagnie risultanti dalla divisione saranno due: HP Enterprise che…
Segui il link per leggere l’articolo