Questo articolo descrive come sia possibile configurare il proprio sistema affinché si autentichi verso servizi remoti utilizzando non, come accade di consueto, informazioni di autenticazione (username e password), ma ticket Kerberos. L’obiettivo finale è quello di creare una struttura automatizzata per la gestione di applicazioni che accedano a servizi locali sfruttando i ticket anziché i…
Read more
Ecco la quarta parte del del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione della virtualizzazione su su Linux” che si è svolto nella giornata del 29 giugno 2012, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. In questo video viene trattata nel dettaglio la virtualizzazione su due macchine Linux, la configurazione della rete, l’installazione di una macchina virtuale, configurazioni…
Read more
Nel panorama informatico moderno non si può più prescindere da sistemi di gestione centralizzata delle configurazioni. Troppo il numero di macchine da gestire, troppa la facilità con cui tali macchine una volta rese operative sfuggono al controllo, troppi i rischi di creare disallineamenti tra macchine le cui configurazioni devono essere identiche. Da qui l’avvento dei…
Read more
Ecco la terza parte del del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione della virtualizzazione su su Linux” che si è svolto nella giornata del 29 giugno 2012, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. In questo video vengono trattate nel dettaglio le tecnologie impiegate per la virtualizzazione, con approfondimenti sul modulo KVM, il sistema Libvirt e l’emulatore…
Read more
Nella giornata del 29 giugno 2012, presso l’hotel Holiday Inn di Rho si è svolto il secondo seminario di miamammausalinux.org, intitolato quest’anno “Evoluzione della virtualizzazione su Linux“. Viste le numerose richieste ricevute e rispettando sempre la filosofia alla base del progetto miamammausalinux.org, il video del seminario viene proposto integralmente nelle sue parti, insieme alla documentazione…
Read more
Uno dei principali problemi che si rilevano in fase di debug delle anomalie relative ad applicazioni è la frammentazione delle informazioni. Tanti log, buona parte dei quali inutili, sono sparsi ovunque nelle macchine interessate all’erogazione di questo o quel servizio. Tipicamente quando si tratta di servizi ripartiti su più macchine è sempre necessario aprire…
Read more
Anche per il 2012 MMUL, nell’ambito del progetto “I seminari di Mia Mamma Usa Linux“, rinnova l’appuntamento ed è lieta di inviatarvi all’evento gratuito: Evoluzione della virtualizzazione su Linux Venerdì 29 Giugno 2012 9:00 – 17:30 HOLIDAY INN MILAN RHO FAIR Via Alessandro Volta, snc 20017 Rho Milano – Italy Parleremo di Linux, Opensource e…
Read more
Il 2 ed il 9 marzo 2012, nell’ambito del progetto scuole, presso l’istituto tecnico I.T.I.S. Cannizzaro di Rho, in provincia di Milano, MMUL ha tenuto due seminari tecnici gratuiti sul tema Virtualizzazione in Linux. Agli alunni è stato offerta la possibilità di visionare una soluzione reale, basata su libvirt/qemu e KVM per sperimentare funzionalità, problematiche,…
Read more
Ecco le parti finali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La quinta e la sesta parte descrivono nel dettaglio la soluzione operativa di un sistema cluster in modalità active-active, mediante configurazioni e test funzionali.
Ecco presentate le parti centrali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La terza parte introduce Heartbeat e Corosync, mentre nella quarta si approfondisce l’argomento DRBD.