Titola così la home page di Ubuntu oggi: It’s here (E’ qui) Come annunciato nella press release di Canonical debutta oggi sul mercato lo smartphone di Ubuntu. Distribuito dalla società spagnola BQ, il primo modello di smartphone che verrà fornito con un sistema operativo Ubuntu sarà l’Aquaris E4.5. Per chi non avesse ancora visto in…
Segui il link per leggere l’articolo
Il portale opensource.com, che per chi non lo sapesse è sponsorizzato da Red Hat in maniera diretta (tanto da posizionare il logo con il cappello rosso in homepage) è sempre fonte di interessanti articoli sullo stato del software open. Sarà per la volontà dello sponsor principe o perché inevitabilmente questo è uno dei temi caldi…
Segui il link per leggere l’articolo
Sul fatto che il progetto RaspberryPi fosse un prodotto interessante non ci sono mai stati dubbi. Bassi costi e dimensioni minuscole ne hanno da guidato il successo in alcuni ambiti operativi dedicati. Un sistema di monitoraggio basato su Nagios, un sistema di video sorveglianza con il modulo video camera, un media center o addirittura un…
Segui il link per leggere l’articolo
L’idea che systemd stia fagocitando tutto il substrato delle componenti Linux è qualcosa che spaventa i più. Per i detrattori di questo progetto questa è la prima freccia nella faretra: a che pro includere tutto in un megalite quando le componenti separate sino ad oggi hanno servito perfettamente ognuna al proprio scopo? Le notizie che…
Segui il link per leggere l’articolo
Sono molto interessanti le notizie che arrivano sul fronte CoreOS in merito all’ambito container. Proprio su queste tecnologia che parevano unicamente appannaggio di Docker, il progetto CoreOS è deciso a dire la sua. Tramite infatti il software chiamato Rocket CoreOS si pone come valida alternativa al rivale sponsorizzato da Red Hat. Per chi si fosse…
Segui il link per leggere l’articolo
In attesa di concludere la serie di articoli dedicata agli appunti di viaggio su OpenStack che stiamo pubblicando sul portale tecnico, fa capolino sulla rete un interessante articolo che spiega Ceph. Cos’è Ceph e perché è attinente ad OpenStack? Ceph si preoccupa di gestire la componente storage del progetto, va pensato quindi come un gestore…
Segui il link per leggere l’articolo
Il sito http://www.tomsitpro.com ha realizzato un interessantissimo sondaggio chiedendo ai responsabili delle assunzioni quali sono le certificazioni più considerate in fase di assunzione di un nuovo professionista. Il risultato, pubblicato a questo link, è questa tabella: Alcuni dati sono scontati, come ad esempio il predominio della certificazione RHCE (insieme alle sorelle RHCSA e RHCA) che…
Segui il link per leggere l’articolo
Purism Librem, è un progetto per la creazione di un laptop COMPLETAMENTE libero, dal design accattivante e dalle performance decisamente high end: 15.6″ display in either 1920×1080 or 3840×2160, quindi FULL HD o 4K! 4 Core (8 Threads) 3.4GHz Intel i7-4770HQ Intel Iris Pro Graphics 5200 Dimensioni 375 x 244 x 22mm 2.0Kg, quindi di…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel corso della conferenza Linux nazionale australiana, Linus Torvalds è stato attaccato (come spesso gli accade) da parte di Matthew Garrett, un ex dipendente Red Hat, per via del suo approccio poco ortodosso nel gestire i rapporti umani all’interno della comunità Linux. Il tutto è stato innescato da uno dei mandati della conferenza, ossia utilizzare…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo l’introduzione alle componenti del primo articolo di questa serie dedicata agli appunti di viaggio di OpenStack questa seconda parte metterà in pratica le cose, al fine di creare un ambiente operativo completo. L’obiettivo finale sarà quello di avere uno o più sistemi minimali creati, attivati e pronti ad erogare servizi dall’ambiente OpenStack.