La Federal Communications Commission, l’agenzia indipendente governativa statunitense che regola le decisioni in merito alle telecomunicazioni, ha preso una decisione storica in merito ad internet ed in generale alla NetNeutrality, l’uguaglianza sulla rete. Cos’è la NetNeutrality? Ecco un video breve e molto esplicativo del New York Times: Grazie alla campagna organizzata da OpenMedia, passata ben…
Segui il link per leggere l’articolo
Di progetti informatici OpenSource è pieno il mondo, eppure solo alcuni emergono dalla massa e raggiungono il cosiddetto mainstream, l’universalità, la diffusione. Basti pensare a OpenStack oppure Docker. Perché loro e non altri? Quali sono i tratti distintivi di un progetto OpenSource di successo? A queste domande prova a rispondere Shane Curcuru dalle pagine di…
Segui il link per leggere l’articolo
SAMBA, il popolare software che permette a macchine Linux e macchine Windows di interagire (ma non solo), ha una vulnerabilità considerata grave. Secondo infatti quanto illustrato da questo bug report, ossia CVE-2015-024, è possibile inviare dei pacchetti opportunamente confezionati ed ottenere l’esecuzione di codice. Questa la descrizione: A malicious Samba client could send specially crafted…
Segui il link per leggere l’articolo
Una delle perplessità maggiori emersa alla presentazione dell’Ubuntu-fonino (messo in vendita dal 9 febbraio, ndr) riguarda il parco applicazioni. Infatti ci si chiede: come si può competere con l’app store di Apple o il play store di Google senza avere un bacino di applicazioni ragguardevole? Avere applicazioni vuol dire avere un toolkit di sviluppo accessibile…
Segui il link per leggere l’articolo
Avevamo scritto pochi giorni fa del sondaggio lanciato da Linus Torvalds in merito alla prossima release del Kernel Linux. Sarebbe stata la 3.20 oppure ci sarebbe stato il cambiamento di numero release? Ebbene, il dittatore benevolo ha deciso, la prossima release del Kernel sarà la 4.0. Nuovo e fresco numero di release quindi, al momento…
Segui il link per leggere l’articolo
E’ uno spunto di riflessione interessante quello che emerge dal post di un utente su Ask Slashdot in merito agli strumenti di protezione dei contenuti dedicati ai bambini. La parte saliente di quanto chiede è: I’m afraid of the amount of inappropriate contents a child can be exposed to […] For Windows many solutions claim…
Segui il link per leggere l’articolo
I sentori che qualcosa stesse cambiando li avevamo già descritti da tempo, ma una certificazione così chiara ancora mancava. Di cosa stiamo parlando? Del fatto che il servizio big-data di Microsoft, Azure HDI Insight, sarà erogato da piattaforme Ubuntu. E’ quanto viene annunciato da Canonical nell’ambito della presentazione di questo grande progetto. L’annuncio segue quanto…
Segui il link per leggere l’articolo
Tempo fa abbiamo parlato di chi scrive il Kernel Linux e da quell’analisi della Linux Foundation è emerso come in realtà solamente una percentuale irrisoria del Kernel è scritta “gratis”. Infatti la stragrande maggioranza del codice di Linux viene scritta da persone stipendiate (persone assunte dalle aziende che contribuiscono attivamente allo sviluppo del Kernel). Ma…
Segui il link per leggere l’articolo
La società tedesca SUSE Linux ha annunciato al mondo la disponibilità di “SUSE Enterprise Storage” una soluzione orientata al Big Data e basata su Ceph. La filosofia alla base del progetto rispetta in pieno i dettami del paradigma big data, presenti nelle caratteristiche elencate sul sito ufficiale: Bassi costi Alta scalabilità Alta affidabilità Gestione automatizzata…
Segui il link per leggere l’articolo
Chi ha buona memoria ricorderà di come nel passaggio dalla versione 2.6 del Kernel a quella 3.0 a pesare fu meramente una questione numerica: Linus Torvalds infatti pensava che i numeri di release stessero diventando troppo alti. Così sfruttando l’anniversario ventennale del progetto si decise per il cambio di numero di release: So what are…
Segui il link per leggere l’articolo