Raoul Scarazzini

Debian ha infine deciso: in merito a systemd si farà… Niente!

Dopo aver accettato la nuova discussione proposta da Ian Jackson in merito all’adozione o meno di systemd come sistema di init di default, le nuove votazioni sono terminate, ed il risultato è qualcosa di eclatante. Va detto come il metodo di sondaggio Shulze certo non aiuti i non addetti ai lavori a capire quale decisione…
Segui il link per leggere l’articolo

NEMOShell: ecco Wayland in tutto il suo splendore!

Wayland è un protocollo per la comunicazione tra un display server ed i suoi client. Wayland è anche a sua volta un display server, così come lo è X11, lo storico display server Linux (e Unix). Wayland per molti è un mistero, non esistono ancora distribuzioni che permettano di saggiarne la consistenza, è prevalentemente un…
Segui il link per leggere l’articolo

Quali sono i segreti del successo? Niente di quello che vi immaginate. Lo dimostra un video di 3 minuti!

TED è una società non profit la cui missione è quella di condividere le idee ed i progetti a tutto campo: scienza, business, chi più ne ha, più ne metta. In questo video Richard St. John condensa in 3 minuti anni di interviste, fatte a persone e comuni e di spicco intorno al globo (tra…
Segui il link per leggere l’articolo

Ma che cosa sta succedendo al progetto Debian?

Mentre il mondo informatico OpenSource assiste alla redenzione di Microsoft e ne valuta con (ancora) timido interesse le potenziali evoluzioni, la community Debian è scossa con vigore da addii, discussioni, polemiche e ritrattazioni. Sebbene non sia solamente una questione legata alla polemica systemd, rimane il fatto che in un modo o nell’altro il peso del…
Segui il link per leggere l’articolo

Trisquel, la distribuzione totalmente libera, è stata rilasciata nella versione 7.0 LTS

Il team di Trisquel GNU Linux ha annunciato la disponibilità della versione 7.0 del sistema operativo totalmente libero in modalità LTS (Long Term Support). Ma cosa vuol dire completamente libero e come si applica questo concetto ai software forniti all’interno della distribuzione? Per capirlo è necessario visionare le caratteristiche di questo rilascio: Utilizzo del kernel…
Segui il link per leggere l’articolo

L’approccio pragmatico di SuSe alla questione systemd

Dopo l’annuncio di pochi giorni fa della nuova release, la 12, di SuSe Enterprise Linux, Matthias Eckermann, senior product manager di SuSe, ha rilasciato un’intervista molto interessante ad iTWire, nella quale spiega i motivi della scelta di systemd. In particolare Eckermann si pronuncia così: our evaluation back then has shown that systemd is the most…
Segui il link per leggere l’articolo

Ubuntu OpenStack disponibile in beta, non manca più nessuno

Com’era prevedibile alla fine è arrivata anche Canonical. Da sempre in prima linea nei riguardi di OpenStack la società di Shuttleworth ha annunciato la disponibilità della versione BETA di Ubuntu OpenStack. I plus di questa release vengono evidenziati in tre punti fondamentali: Creazione di cloud OpenStack in pochi minuti completi di gestione, monitoraggio e scalabilità;…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft ama Linux. Aspetta, cosa hai detto??

Satya Nadella, che per chi non lo conoscesse è il successore di Steve Ballmer nel ruolo di CEO di Microsoft, ha dichiarato nel corso di un evento a San Francisco quanto segue: Microsoft loves Linux. Ora sia chiaro, anche io amo Linux ed immagino anche tutte le persone che seguono questo portale… Però pronunciata dal…
Segui il link per leggere l’articolo

Debianfork: provocazione o possibilità? Fedora intanto ci ride su con Forkfedora e systemd…

Mentre la discussione sulla libertà di scelta relativa al sistema di init viene riaperta all’interno del progetto Debian, fa molto scalpore la proposta del gruppo VUA (Veterans Unix Admins), i quali si chiedono: Shall we fork Debian? (Dobbiamo creare un fork di Debian?). I presupposti della proposta / provocazione sono noti e vengono descritti all’interno…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian ridiscute su systemd, cosa ne sarà di Jessie?

E così quanto era nell’aria alla fine si è verificato. Ian Jackson (figura centrale del progetto Debian, ex project leader ed autore di dpkg) ha proposto una General resolution all’interno del progetto Debian dal titolo “Preserve freedom of choice of init systems” (Mantenimento della libertà di scelta sul sistema di init). Questa richiesta di una…
Segui il link per leggere l’articolo