Nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho si è svolto il primo seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux“. Viste le numerose richieste ricevute e rispettando sempre la filosofia alla base del progetto miamammausalinux.org, il video del seminario viene proposto integralmente nelle sue sei parti, insieme alla documentazione…
Read more
MMUL e Linbit, nell’ambito del progetto “I seminari di Mia Mamma Usa Linux“, sono liete di invitarvi all’evento gratuito: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux Venerdì 24 Giugno 2011 9:00 – 17:30 HOLIDAY INN MILAN RHO FAIR Via Alessandro Volta, snc 20017 Rho Milano – Italy Un seminario gratuito, che nel corso di una giornata tratterà…
Read more
Finalmente, dopo mesi di interminabile attesa, gli sviluppatori del progetto hanno ufficializzato l’uscita della nuova release del sistema operativo Debian GNU/Linux: Squeeze, la release 6.0. Indicata da molti come la migliore Debian di sempre senza proclami altisonanti è forse il caso di sottolineare come questa release del sistema operativo abbia effettivamente numerose frecce all’arco, nell’ambito…
Read more
Tomcat è un Application Server: un contenitore di applicazioni sviluppate attraverso il linguaggio di programmazione Java. Tomcat viene impiegato generalmente per l’esposizione di web service e questa sua attitudine, in caso di applicazioni critiche per importanza, deve essere obbligatoriamente associata all’alta affidabilità. Esso nativamente supporta un modello di cluster, che consente a diverse istanze…
Read more
Questo articolo illustra come ottenere un’installazione coerente di un fileserver Linux basato su SAMBA, che amministri l’accesso alle condivisioni attraverso utenti che appartengano a gruppi di sistema, gestiti in una forma riconoscibile. Gli utenti, pur essendo a tutti gli effetti parte del sistema, avranno permessi di accesso unicamente attraverso il protocollo CIFS, gestito dalle macchine…
Read more
Nel precedente articolo è stato effettuato un confronto tra le tipologie possibili di utilizzo relativo ad Heartbeat, nella modalità classica ed in quella mediante CRM (Cluster Resource Manager) per l’erogazione in alta affidabilità del servizio Apache. In quest’ultimo articolo verrà proposto un vero case study relativo alla configurazione di un cluster erogante uno storage…
Read more
Nel precedente articolo è stata affrontata l’evoluzione del progetto Heartbeat, dalla versione iniziale in cui il supporto era limitato a due macchine e con un CRM (Cluster Resource Manager) dalle funzionalità ridotte, per arrivare all’evoluzione del progetto culminata in Pacemaker, il CRM avanzato con il quale è possibile specificare priorità, ordini e dipendenze delle…
Read more
Orientarsi nell’attuale panorama dei cluster sotto Linux potrebbe essere, particolarmente per un neofita, molto complicato. L’insieme di progetti, nomi e versioni è certamente variegato. Ottenere alta affidabilità di servizi sotto Linux è possibile in svariati modi: si può optare per una soluzione completamente commerciale come Veritas Cluster (http://www.symantec.com/it/it/business/cluster-server), si può considerare un prodotto Opensource…
Read more
Dopo aver affrontato i comandi interni alla shell Bash ed i comandi di sistema richiamabili all’interno dalla stessa per la manipolazione degli stream di output e dei contenuti dei file in questo articolo verranno trattati i comandi per la gestione delle code di stampa. Verranno illustrati i comandi per inviare un file direttamente alla stampante,…
Read more
Nel primo articolo di questa serie sono stati affrontati i comandi interni alla shell Bash che permettono di agevolare il proprio lavoro ed ottimizzarne le tempistiche di realizzazione. In questa nuova puntata verranno trattati comandi di sistema, generalmente ignorati, richiamabili all’interno della shell Bash per la manipolazione degli stream di output e dei contenuti dei…
Read more